INDUSTRIAL HISTORY

"La pietra che ha fatto Ragusa"

La pietra pece è ragusana, dei ragusani. E' quel minerale che ha letteralmente fatto Ragusa, nel senso che tutte le sue case, patrizie e popolari, le chiese e i monumenti, sono state realizzate con il calcare bituminoso, l'asfalto, appunto.
La pietra nera ha fatto Ragusa anche e soprattutto nel senso economico del termine, facendola conoscere in tutto il mondo, dove il minerale era esportato per asfaltare le strade, per estrarne olii lubrificanti e combustibili. Le generazioni più giovani hanno quasi del tutto dimenticato un'attività, che negli anni dalla fine del secolo XIX e fino alla metà del successivo, occupò migliaia di lavoratori.
Vediamo di saperne di più. Era il 1838, tre ufficiali dell'esercito borbonico, tre svizzeri, giunti a Ragusa, visitando la contrada Tabuna, al limitare con la contrada Cortolillo, capirono che quella pietra nera, bruna, odorosa, in alcuni punti anche molle, poteve essere utilizzata. La pietra bituminosa che veniva scavata alla Tabuna si poteva utilizzare innanzitutto per estrarre il bitume.
Gli svizzeri chiesere l'autorizzazione a scavare per l'estrazione del minerale. Ma le leggi borboniche sull'uso del sottosuolo (che apparteneva al patrimonio privato del sovrano) fecero desistere i tre elvetici dall'impresa.
Il dado, comunque, era stato tratto.
Non passarono che pochi anni da quel 1838 e decine di impreditori stranieri, direttamente o tramite prestanomi locali (il più delle volte catanesi e messinesi) cominciarono a comprare, ad affittare la terra dai massari ragusani con atti notarili che avevano come fondamento una legislazione molto rinnovata.
Furono gli inglesi e i francesi a scavare alla Tabuna. Solo nel 1855 venne avviata una vera propria industria dell'asfalto a tre chilometri dalla Ragusa di allora. Dal 1855 al 1885 i trecento ettari di quella che sarebbe stata poi definita come la zona mineraria asfaltica, furono tutti venduti o affittati a compagnie straniere.
Erano anni di frebbile attività che prosegui ancora per decenni.
Ma vale la pena tornare indietro negli anni, anzi nei secoli, per parlare dell'asfalto e del suo impiego. L'uso dell'asfalto era, infatti, frequente già ottocento anni prima di Cristo, considerati i sarcofagi rinvenuti proprio nella zona di contrada Tabuna (il cui nome deriva ovviamente dal quel Tabuto che è il sarcofago).
Il suo uso si è prolungato nei secoli. Se gli iblei chiamano quella roccia pietra pece è perché, quasi certamente, il bitume che se può facilmente estrarre, può essere utilizzato per impermeabilizzare le barche, proprio come la pece. Nell'architettura precedente il terribile terremoto del 1693 il suo uso è documentato, ma non diffuso. Al contrario, dal 1693 in poi non c'è casa, ad Ibla, a Ragusa, a Modica, a Scicli e in altri comuni vicini, che non abbia le fondamenta in roccia asfaltica e i gradini delle scale, interne ed esterne, le piastrelle per i pavimenti, le basole per i balconi, le condotte dell'acqua.
Mario Spadola, l'ingegnere che come nessuno conobbe l'asfalto e le miniere, testimonia di una grotta di contrada Tabuna dove fino agli anni Quaranta era scolpita la data 1740. E d'altra parte sono tantissimi gli atti notarili con i quali le diverse opere pie pagavano i contratti di scavatori, intagliatori, scalpellini di roccia asfaltica. Furono gli anni della grande ricostruzione post–terremoto.
Poi arrivò il 1838. A quel punto la pietra pece diventò un fatto economicamente rilevante. Le compagnie straniere, la Limmer, la Val de Travers, la Aveline inglesi, la Compagnie national per l'esploration des asphalte francese, la Compagnia siciliana per l'esplorazione dell'asfalto palermitana (con capitali anche locali), la Kopp, la Wess & Freitag tedesche scavarono, estrassero, in cava o in galleria, esportando in tutto il mondo. Fino alla prima guerra mondiale, ininterrottamente per centinaia di migliaia di tonnellate. La guerra bloccò tutto.
Era il 1917 quando un'azienda romana, la A.B.C.D. (Asfalti, Bitumi, Catrami e Derivati) impiantò a Ragusa, alla Tabuna, una serie di forni, i gasogeni, per lavorare l'asfalto. Si estraeva dell'olio, lo si raffinava (negli stabilimenti di via Archimede, dove è oggi l'enorme palazzo Cocim), lo si trasformava per ottenere un prodotto finito, con alte rese economiche che veniva esportato. La A.B.C.D., al di là dell'altissima importanza avuta per Ragusa, è da additare come uno dei primi esempi di industria con capitale almeno in parte statale. Nelle miniere e nelle cave si tornava a estrarre il minerale. Quelli furono anni fantastici. Migliaia di tonnellate, migliaia di lavoratori. Gli anni di Vann'Antò, che cantava l'epopea dei minatori come suo padre (O scuru vaiu, o scuru viegnu, o scuro fazzu u santu viagghiu) gli anni degli esperimenti. A distinguersi fu sempre l'A.B.C.D., che in contrada Lusia impiantò un'incredibile attrezzatura, il Forno Roma. Un impianto che all'epoca era a dir poco all'avanguardia. Con un complesso ciclo lavorativo si passava dalla roccia asfaltica frantumata, alla benzina. Proprio così, alla benzina da trazione. Era il 1937 quando si completò la sua costruzione e si utilizzò, per i mezzi interni allo stabilimento, la benzina estratta dall'asfalto.
La seconda guerra mondiale tornò a bloccare tutto. Il Forno Roma venne abbandonato (negli anni Settanta finì come ferrovecchio), le miniere degli stranieri furono requisite e date all'A.B.C.D. che però non aveva operai per poterle coltivare. Quella del dopoguerra è stata una storia fatta di proteste operaie, di disoccupazione, di difficoltà economiche per tutti i concessionari, di occupazione delle miniere (massicce quelle del 1946 e del 1949). La Regione comprò le miniere, anche quelle degli inglesi che, nonostante Limmer e Val de Travers si fossero fuse, non avevano liquidità, ma solo gravi problemi. La svolta è del 1950, quando la Regione affidò alla Calce e Cementi di Segni (del gruppo industriale Bombrini Parodi Delfino) il progetto di fare come era stato fatto a Scafa, in Abruzzo: un cementificio che avesse come materia prima l'asfalto. L'esperimento funzionò: la A.B.C.D.produceva il cemento derivato dall'asfalto. Il ciclo, molto sintetizzato, consisteva nell'estrazione di roccia, distillazione del bitume che finiva come combustibile per muovere i forni, dentro i forni il residuo, il calcare senza bitume, e l'inerte veniva poi buttato in una discarica, formando una montagna visibile dalla strada per Modica.
La storia dell'asfalto finisce nel 1968 quando l'ANIC abbandonò la coltivazione delle miniere. Con la fine della coltivazione delle miniere finì un'epoca, una cultura, una civiltà, un modo di essere ragusani. Lungo l'asse della storia dell'uomo, ne è nata un'altra di cultura, di civiltà, di essere ragusani.


"The stone that has made Ragusa"

The pitchstone is that mineral that has literally made Ragusa, in the sense that all its popular and aristocratic houses, its churches and its monuments are realized with the bituminous limestone, the pitchstone.
The pitchstone has made Ragusa also and above all in the economic sense of the term by making it popular all over the world, where the mineral was exported in order to pave roads or to extract lubricating and combustible oils.
Young generations have almost completely forgotten an activity that gave work to thousands of people from the end of the 19th century until the half of the following one.
Let's try to understand more!
In 1838 three Swiss officials of the Bourbon army reached Ragusa and passed through the Tabuna and the Cortolillo districts. They promptly understood that that black-brown, smelling and somewhere soft stone could be exploited. First of all, the bituminous limestone extracted at the Tabuna district could be used to obtain bitumen.
The three Swiss asked for the authorization to dig in order to extract the mineral. But the strict Bourbon laws about the use of the subsoil that belonged to the private monarch estate made the three Helvetians give up going further.
However, the die had been cast.
Just few years after 1838 tens of businessmen began to buy and rent these lands directly or through local figureheads, according to contracts based on new laws.
The first ones to dig at the Tabuna district were English and French. Only in 1855 a true industry of asphalt started working three kilometers away from Ragusa. From 1855 to 1885 the three hundred hectares of the so called "asphaltic mining zone" were all sold or rented to foreign companies.
Decades of years of flourishing activity passed by.
It is worthwhile going back in the centuries in order to speak about asphalt and its use. In fact, the asphalt was frequently used already 800 years before Christ. This is proved by the sarcophagus discovered in the Tabuna district -whose name comes from "Tabuto" which means sarcophagus. The asphalt use has lasted through the centuries. If the people from Ragusa call it pitchstone it is because the bitumen, that can be easily extracted from it, can be used to waterproof boats, just like the pitch. In the architecture before the terrible earthquake of 1693 its use is documented but not so popular. On the contrary, since 1693 every house in Ibla, Ragusa, Modica, Scicli and nearby municipalities had the foundations in asphalt, as well as the inside and outside stairways, the floor tiles, the balcony basements and the water flowing pipes. Mario Spadola, an expert engineer of asphalt and its mines, reports about a cove in the Tabuna district where the date 1740 was carved until the 40's. On the other hand, there are a lot of contracts which the religious charities undersigned with excavator owners, carvers, stonecutters of asphaltic stone. It was the time of the big re-building after the earthquake.
From 1838 on the pitchstone became an important economic fact. The Englsh companies "Limmer", "Val de Travers", "Aveline", the French company "Compagnie national pour l'esploration des asphalte", the Sicilian company for the exploration of Palermo asphalt (also with local capitals), the German companies "Kopp", "Wess & Freitag" dug, extracted the pitchstone and exported it all over the world. This trend lasted uninterruptedly for hundreds of thousands of tons until the First World War. The war stopped everything.
In 1917 a company from Rome, the A.B.C.D. (asphalt, bitumen, tar and by-products), installed a series of furnaces (gas generators) at the Tabuna district in Ragusa in order to work the asphalt. In this plant, oil was extracted, then it was refined and turned into a very high performing product which was exported abroad. The A.B.C.D. was very important for Ragusa's economy and it was one of the first companies to have a percentage of public capital. In the mines and coves the mineral was again extracted. It was a very rich time. Thousands of tons, thousands of workers. The A.B.C.D. installed a performing machine, called "Rome's furnace" at the Lusia district. At that time this machine was at the vanguard. In fact, it was possible to obtain gasoline – traction gasoline – from the crushed asphaltic stone with a very complicated production cycle. In 1937 the first gasoline extracted from the asphalt was used for the equipment and trucks used inside that plant.
The second World War stopped everything again. "Rome's furnace" was discarded, the mines were seized from the foreigners and given to A.B.C.D. which however had not enough workers to work in the mines. The time after the war was very hard – worker strikes, unemployment, economic problems for every employer and mine demostrations (the ones in 1946 and 1949 were considerable).
The Region bought the mines, also the ones own by the English, who had had heavy economic difficulties and no cash notwithstanding the joint venture between the two companies Limmer and Val de Travers.
The turn was in 1950 when the Region entrusted the company "Calce e Cementi di Segni" (Bombrini Parodi Delfino's industrial group) in order to realize the same project of Scafa in Abruzzo – a concrete factory that had asphalt as raw material. This was a successful experiment – the A.B.C.D. started producing concrete out of the asphalt. The production cycle consisted in the rock extraction, refining of the bitumen which was used to run furnaces, the remaining part – limestone with no bitumen – was worked inside the furnaces and the inert waste was collected in a dump which was huge like a mountain.
The asphalt history ended in 1968 when the company ANIC stopped the mine work. This closed an era, a culture, a civilisation, a way to be a person from Ragusa. Anyway, in the human history a new culture, a new civilisation, a new way to be a person from Ragusa started.




Powered by 01websoftware